COLAZIONE
- Multistrato di albicocca e yogurt greco
Ingredienti:
albicocche fresche, yogurt greco (tipo ben spesso e consistente anche a 0% di materia grassa), miele di acacia, crusca di grano.
Preparazione:
passare al mixer le albicocche con tutta la pelle e metterle da parte. Alternare 2-3 strati yogurt greco, un filo di miele, crusca di grano (uno strato sottile), la purea di albicocche. Fatta la stratificazione lasciare un'oretta in frigo per rassodare (eventualmente anche uno strato di polvere di cacao è ammissibile, mettendolo subito dopo la crusca).
- Bicchierini con yogurt
Calorie per una porzione: 125 kcal
Ingredienti per 4 persone:
4 pesche (½ kg), 250g di yogurt greco 0%, 1 cucchiaino e ½ di miele di acacia, 5g di zenzero fresco, 1 bacca di vaniglia, 30g di zucchero di canna, 8 amaretti
Preparazione:
sbucciare le pesche, tagliare a fettine e metterle in un tegame con il miele e lo zenzero grattugiato. Cuocere a fiamma bassa per 5 minuti circa, spegnere, ridurre in purea con il minipimer e fare riposare in frigo per almeno 30 minuti. Amalgamare bene, in una ciotola, lo yogurt con lo zucchero di canna e i semi della bacca di vaniglia. Sbriciolare 1 amaretto sul fondo di un bicchierino e, con un sac à poche, ricoprire con uno strato di yogurt, uno di purea di pesche e un secondo strato di yogurt. Guarnire con 2 fettine di pesche e 1 amaretto sbriciolato.
- Spuma di yogurt ai frutti
Ingredienti per una persona:
1 vasetto di yogurt magro, 2 cucchiai di ricotta, 2 cucchiai di frutti rossi (lamponi, fragoline, ribes), qualche goccia di dolcificante, 2 foglioline di menta
Preparazione:
lavare i frutti di bosco e frullarli, poi metterli in una ciotola insieme allo yogurt, la ricotta e il dolcificante. Sbattere con una frusta finché il composto diventa soffice, lasciarlo in frigorifero per due ore e servire guarnendo con un paio di lamponi e le foglie di menta.
SPUNTINI
- Insalata di finocchi all'arancia
Ingredienti:
finocchi, arance, capperi, pinoli, sesamo
Preparazione:
pulire i finocchi e tagliarli a fette molto fini, utilizzando anche la parte verde dei ciuffi, ovviamente tritati. Metterli in una ciotola e condirli con del succo d'arancia, sale, pepe e poco olio extravergine d'oliva. Aggiungerci pinoli e semi di sesamo tostati.
- Insalata mista di primizie dell'orto con condimento di erbette
Ingredienti:
radicchio, valeriana, rucola, bietina, spinaci, insalata gentile, insalata rossa, maggiorana, finocchietto, origano, salvia, timo, basilico, aglietto selvatico.
Preparazione:
mescolare la misticanza di essenze con le foglioline di spezie, l'aglietto tritato e condire con olio extravergine d'oliva e fior di sale.
- Insalata con melone
Calorie per una porzione: 300 kcal
Ingredienti per 4 persone:
2 meloni, 300g di insalata di campo (oppure insalata riccia e radicchi misti), 20g di mandorle pelate, 10g di noci pelate, 10g di semi di girasole, 10g di semi di sesamo, 3 cucchiai di olio extravergine di oliva, il succo di 1 limone, sale
Preparazione:
tagliare i meloni a metà, togliendo le estremità in modo che le metà possano stare in piedi su un piatto. Svuotale l'interno dai semi e ricavare delle palline con lo scavino o con il coltello. Lavare l'insalata, asciugarla, tagliarla grossolanamente e disporla in un recipiente capiente. Tostare in padella i semi di sesamo e poi i restanti semi per circa 10 minuti e lasciarli raffreddare. Unire all'insalata il succo di limone, l'olio e il melone, aggiungere i semi tostati, le mandorle e le noci, aggiustare di sale e servire nei meloni svuotati
- Hummus
Calorie per una porzione: 135 kcal
Ingredienti per 4 persone:
200g di ceci in scatola, 1 cucchiaino di tahina, ½ spicchio di aglio, qualche goccia di limone, 2 cucchiai di olio extravergine di oliva, paprica dolce, menta, 50 g di pane da tostare (crostini), 1 fettina di limone, sale
Preparazione:
scaldare un cucchiaio di olio extravergine con l'aglio in una padella, aggiungere i ceci e lasciarli insaporire per qualche minuto. Togliere l'aglio, lasciare intiepidire e trasferire tutto nel mixer (tenendo da parte 2-3 cucchiai di ceci); aggiungere la tahina, le gocce di limone, il sale, l'olio rimasto e versare un po' di acqua di cottura dei ceci solo se la crema dovesse risultare un po' troppo compatta. Mettere l'hummus in ciotoline, decorare con i ceci tenuti da parte, la fettina di limone, la menta e una spolverata di paprica e servire insieme ai crostini
- Lo smoothie dell'estate
Calorie per una porzione: 90kcal
Ingredienti per una persona:
1 carota, 1 limone, 2 arance, 2 fette spesse di melone, 1 pezzettino di zenzero
Preparazione:
pelare la carota, tagliare a cubetti il melone, spremere il limone e le arance e versare tutti gli ingredienti nel frullatore. Aggiungere un pizzico di zenzero grattugiato al momento e frullare il tutto. Versare in un bicchiere e servire con ghiaccio.
- Pinzimonio in salsa yogurt con mela
Ingredienti per una persona:
1 falda di peperone rosso, 1 falda di peperone giallo, 2 coste di sedano bianco, 1 zucchina, 2 ravanelli, 2-3 cuori di catalogna, qualche foglia di trevisana, qualche foglia di insalata belga, ½ mela verde, 1 vasetto di yogurt magro, tabasco, sale e pepe
Preparazione:
lavare le verdure, affettare le zucchine a fettine sottili per il lungo, tagliare a listarelle i peperoni e affettare i ravanelli. In una ciotola mescolare lo yogurt con qualche goccia di Tabasco, sale e pepe. Lavare la mela senza sbucciata, tagliarla a dadini e aggiungerla allo yogurt. Disporre le verdure in un piatto e servirle con la salsa allo yogurt e mela verde.
- Insalata di formaggio
Ingredienti per una persona:
70g di formaggio tipo quartirolo o feta, ½ peperone verde, 1 cipollotto, 1 pomodoro, 2-3 foglie di lattuga, 1 manciata di spinaci novelli, 4-5 olive nere, 1 cucchiaino di olio extravergine di oliva, sale
Preparazione:
lavare le verdure, tagliare il peperone e il cipollotto a rondelle, l'insalata a striscioline e il pomodoro a fette. Tagliare a cubetti il formaggio. In una insalatiera mescolare le verdure con il formaggio, unire le olive nere e condire.
- Crema in verde
Ingredienti:
4 gambi di sedano verde, 3 zucchine, 1 porro, 1 cipolla bianca, qualche foglia di basilico, sale e pepe nero
Preparazione:
lavare il sedano e le zucchine e tagliarle a dadini. Pulire, lavare e tagliare a rondelle la cipolla e il porro. Mettere le verdure in pentola con abbondante acqua salata e cuocere per circa mezz'ora. Pulire il basilico. Frullare la verdura con un frullatore ad immersione fino a ridurla a una crema. Servire guarnendo con il basilico e una macinata di pepe nero.
PASTI PRINCIPALI
- Spaghetti shirataki al curry
Ingredienti:
Spaghetti shirataki (pasta derivata dalla radice di konjac, a bassissimo contenuto di carboidrati)
curry
bocconcini di pollo
Preparazione:
Prendete una padella, possibilmente wok, aggiungete un cucchiaio di olio e cipolla, aggiungete i bocconcini di pollo, lasciare cuocere aggiungendo acqua se necessario. Per ultimo aggiungete il curry a piacimento. Nel frattempo mettere a bagno in acqua bollente gli spaghetti shirataki (disidratati) per circa 7/8 minuti e successivamente versarli nella padella insieme al pollo. Far saltare per qualche minuto per amalgamare il tutto.
Se gli spaghetti shirataki non sono quelli disidratati, aggiungerli direttamente nella padella e far saltare qualche minuto per amalgamare.
- Riso basmati alle spezie fresche
Ingredienti:
riso, olio, spezie varie, prezzemolo, erba cipollina, rosmarino, menta, basilico, maggiorana ecc, sale e pepe, succo di limone o di arancia, semi di sesamo, di girasole, di papavero. Buccia di limone e di arancia
Preparazione:
prendere del riso basmati bianco o semintegrale, bollirlo per 8/9 minuti in acqua salata (circa il doppio per il semintegrale), levarlo dal fuoco, passarlo al setaccio e raffreddarlo con acqua fredda di rubinetto. In questo modo il riso rimarrà staccato ed i chicchi si potranno manipolare facilmente. Condirlo con olio e sale e succo di agrumi. A parte preparare un trito di tutte le erbe fresche a disposizione (il trito deve risultare bello fine). Aggiungerlo al riso e mescolare per bene. Fare la stessa cosa con un mix di semi quali ad esempio girasole, papavero, sesamo a piacimento. Lasciar riposare un paio d'ore in un recipiente chiuso in modo che gli aromi delle spezie fresche si diffondano in tutta la massa del riso. Anche questo si conserva più giorni in frigo e può essere mangiato sia freddo che leggermente intiepidito.
- Risotto agli asparagi
Ingredienti:
riso per risotti semintegrale, asparagi, olio extravergine d'oliva, sale, pepe nero, aglio, vino bianco secco, prezzemolo fresco, brodo vegetale, parmigiano reggiano
Preparazione:
prendere gli asparagi e farne due porzioni: una la parte dei gambi e una quella delle punte. Queste verranno aggiunte in due tempi alla cottura, tritare quella dei gambi finemente, quella delle punte in maniera più grossolana. In una casseruola imbiondire l'aglio incamiciato con poco olio, tostare il riso ed aggiungere il trito di asparagi-gambi, tostare un po' e bagnare con del vino bianco. Cominciare a cuocere il risotto con del brodo vegetale, cinque minuti prima di aver finito la cottura del riso, aggiungere la parte degli asparagi-punte e terminare la cottura. Servire con qualche scaglia di grana sopra il risotto.
- Pasta con broccoletti e acciuga
Ingredienti:
pasta fresca o secca con farina integrale di grano saraceno, broccoli freschi, olio extravergine d'oliva, sale e pepe nero, acciughe sotto sale, vino bianco secco, friselle integrali frantumate
Preparazione:
saltare i broccoletti in padella con olio e acciuga sminuzzata, bagnando con del vino bianco per distendere il sugo. Alla fine prima di buttarci sopra la pasta spruzzare una manciata di frisella frantumata e una macinata di pepe.
- Pesce al cartoccio con dadolata mediterranea
Ingredienti:
pomodorini, capperi, olive, sedano, carote, zucchine, timo, alloro, limone, riso già cotto, filetto di pesce o trancio.
Preparazione:
analogamente agli altri piatti di pesce al cartoccio si procede adagiando il filetto di pesce oppure il pesce intero da porzione privato di squame, al centro del cartoccio con un filo d'olio extravergine d'oliva. A parte si prepara un trito a base di olive, capperi, sedano e carote, timo e buccia di limone; questo trito di aggiunge a 3-4 cucchiai di riso semintegrale già cotto e si sistema attorno ai lati del pesce. In seguito si tagliano i pomodorini e le zucchine in piccoli cubetti a si depongono sopra il pesce, assieme alla foglia di alloro fresco. Salare e pepare q.b. Chiudere il cartoccio e farlo cucinare per una quindicina di minuti al forno a 170°.
- Tartare di pesce con mango e olive nere
Ingredienti:
trancio di pesce spada o branzino o orata (l'importante è che sia un pesce a carne bianca), mango, olive kalamata, finocchietto o aneto, pepe bianco, olio.
Preparazione:
pulire il mango e farlo a pezzetti. Preparare un trito con le olive kalamata denocciolate e il finocchietto fresco. Prendere il filetto di pesce fresco, tritarlo grossolanamente in modo da vedere ancora i pezzetti di carne grandi come un grano di mais da pop corn, aggiungerci il trito, salare, pepare, aggiungere un filo d'olio e qualche goccia di limone spremuto. Si serve dopo una decina di minuti dalla preparazione, che permette alle spezie ed agli ingredienti di fondersi assieme.
- Baccalà con patate
Ingredienti:
baccalà dissalato, patate, olio extravergine d'oliva, pepe bianco, prezzemolo, aglio, origano
Preparazione:
pelare le patate, tagliarle a cubetti e “sbiancarle” per qualche minuto in acqua bollente, poi scolarle. In una padella con coperchio mettere un po' d'olio e soffriggere per qualche minuto uno spicchio d'aglio senza privarlo della buccia. Eliminare l'aglio, aggiungere le patate e farle cucinare per circa 15 minuti senza coperchio rimestando di tanto in tanto. Fatto questo aggiungere il baccalà dissalato tagliato a pezzettoni distribuendolo ben bene tra le patate. Da adesso in poi si cercherà di muovere poco il composto per evitare che il baccalà si sbricioli nella cottura. Cucinare il baccalà una quindicina di minuti a fuoco basso coprendo la padella, se serve aggiungere, salare e pepare a piacimento e spolverare di prezzemolo tritato prima di servire.
- Polpettine di miglio
Calorie per una porzione: 300kcal
Ingredienti per 4 persone:
160g di miglio, 2 zucchine, 110g di formaggio cremoso light, 2 cipolle piccole, 50g pangrattato, erbe aromatiche fresche tritate finemente, 2 cucchiai di olio extravergine di oliva, sale marino integrale
Preparazione:
Lavare e scolare il miglio e cuocerlo in 190ml di acqua fredda con un pizzico di sale, in una pentola con coperchio. Quando l'acqua bolle, abbassare la fiamma e cuocere per circa 15 minuti, fino a quando il miglio non avrà assorbito tutta l'acqua; a quel punto spegnere e far intiepidire. Cuocere, in una padella a parte, le cipolle e le zucchine tagliate a pezzetti con un cucchiaio di olio. Lasciare raffreddare e aggiungere il formaggio e le erbe aromatiche. Frullare insieme il miglio, le verdure con il formaggio, formare delle polpettine, ricoprirle e cuocere in forno a 200 °C, fino a doratura.
- Sautè di tofu, mango e zenzero
Calorie per una porzione: 289 kcal
Ingredienti per 4 persone:
250g di tofu, 30g di zenzero fresco grattugiato, 4 cucchiai di salsa di soia, 2 cucchiai di aceto di riso per sushi, 2 cucchiai di olio extravergine di oliva, 4 cipollotti, 50g di anacardi, 1 mango ½ tagliato a fette, ½ lattuga iceberg
Preparazione:
asciugare il tofu e tagliarlo a dadini, in una scodella mettere lo zenzero, la salsa di soia e l'aceto, poi aggiungere il tofu e mescolare. Lasciare marinare il composto per 15 minuti. Scolare il tofu e tenere da parte la salsa della marinatura. In una padella, far dorare il tofu per 3 minuti a fuoco medio con l'olio extravergine di oliva. Aggiungere i cipollotti tagliati a rondelle e gli anacardi e lasciare dorare per 30 secondi. Infine unire il mango e cuocere per altri 30 secondi. Sistemare le foglie di iceberg sui piatti e adagiarvi sopra il tofu, i cipollotti, il mango e gli anacardi. Versare la salsa della marinatura sull'insalata e servire.
- Rotolini di bieta ripieni
Calorie per una porzione: 150 kcal
Ingredienti per 4 persone:
800g di bieta con foglie possibilmente grandi, 100g di mozzarella, 300 g di pomodori tagliati a cubetti, 2 cucchiai di olio extravergine di oliva, 1 cucchiaio di parmigiano (o grana), sale e pepe
Preparazione:
far bollire l'acqua in una padella larga, salare e mettere le foglie di bieta per un paio di minuti; per mantenere il colore verde delle foglie aggiungere nell'acqua un pizzico di bicarbonato. Scolare le foglie e stenderle su un panno, nel frattempo tagliare il formaggio a cubetti e mettere qualche cubetto su ogni foglia. Arrotolare le foglie, mettere i fagotti ottenuti su una teglia e disporre su ogni fagotto un cucchiaio di pomodori. Condire con sale e olio, spolverizzare con il parmigiano e cuocere in forno non ventilato per 6 minuti fino a far sciogliere il formaggio all'interno
- Sardine al prezzemolo
Calorie per una porzione: 138 kcal
Ingredienti per 4 persone:
400g di sardine fresche già pulite, la scorza di 2 limoni, sale per la salsa: 50g di prezzemolo tritato, 1 cucchiaino di pepe nero, 1 spicchio di aglio schiacciato, la scorza e il succo di un limone, 2 cucchiai di vino bianco, 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
Preparazione:
preparare la salsa frullando insieme il prezzemolo, il pepe, l'aglio, la scorza di limone grattugiata, il vino, il succo di limone e l'olio. Far cuocere le sardine in una padella per un paio di minuti, poi sistemare su un piatto, condirle con la salsa, un pizzico di sale, la scorza di limone tagliata a listarelle e servire.
- Tagliatelle zucchine e gamberoni
Calorie per una porzione: 500 kcal
Ingredienti per una persona:
80g di tagliatelle fresche all'uovo, 2 gamberoni freschi o surgelati, 2 zucchine, 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva, 1 scalogno, 2 cucchiai di vino bianco secco, 1 cucchiaino di parmigiano grattugiato, sale e pepe
Preparazione:
sgusciare, pulire e tagliare a pezzi i gamberoni e grattugiare le zucchine. Quindi far soffriggere in una padella lo scalogno tagliato finemente con l'olio, aggiungere i gamberoni, cuocerli per un minuto, bagnare con il vino e una volta evaporato, spegnere il fuoco e trasferire i gamberoni su un piatto. Nella padella aggiungere le zucchine facendole rosolare qualche minuto, versare tre mestoli di acqua calda e cuocere per circa 20 minuti, fino a far assorbire l'acqua. Aggiungere il parmigiano grattugiato, ridurre tutto in crema con il minipimer, regolare di sale e pepe e unire i gamberoni a pezzi. Cuocere le tagliatelle, scolarle e metterle nella padella con le zucchine e i gamberoni e terminare la cottura (un paio di minuti). Se occorre, aggiungere un po' di acqua di cottura della pasta e servire
- Insalata di kamut alla mediterranea
Calorie per una porzione: 350 kcal
Ingredienti per 4 persone:
240g di kamut biologico (a cottura rapida), 200g di peperoni rossi e gialli, 200g di zucchine romanesche, 200g di pomodorini, 2 cipollotti freschi, 40g di olive nere di Spagna, 8 cucchiaini di olio extravergine di oliva, basilico, glassa di aceto balsamico, 2 spicchi piccoli d'aglio, sale e pepe
Preparazione:
fare bollire l'acqua e nel frattempo tagliare a listarelle i peperoni, a fette le zucchine e grigliarli. Cuocere il kamut per il tempo indicato sulla confezione, togliere la pelle ai peperoni e tagliarli in piccoli rombi. Tagliare a pezzetti le zucchine e i pomodorini. Scolare il kamut, passarlo qualche secondo sotto l'acqua fredda e metterlo in una ciotola. In un altro recipiente mettere i peperoni, le zucchine, i pomodorini, le olive tagliate a rondelle, i cipollotti affettati a velo e l'aglio tritato finemente. Condire tutto con l'olio, sale e pepe e lasciare insaporire per 5 minuti. Unire il condimento al kamut, aggiungendo il basilico e la glassa di aceto balsamico e servire.
- Insalata di verdure e gamberi
Calorie per una porzione: 336 kcal
Ingredienti per 4 persone:
200g di tofu, 5 cucchiaini di salsa di soia, 1 cucchiaino di miele liquido, 2 cucchiaini di olio extravergine di oliva, 200g di bietola, 80g di spaghetti di soia crudi (corrispondono a 160g cotti), 8 gamberi sgusciati freschi o surgelati, prezzemolo, sale
Preparazione:
far bollire l'acqua in una pentola grande, unire un pizzico di sale e spegnere; mettere gli spaghetti di soia e lasciare per 3 minuti, scolare e trasferire in una ciotola con acqua fredda, fino al momento di servire. Asciugare il tofu e tagliarlo a dadini, unire la salsa di soia e il miele, mescolare e marinare per 15 minuti. Versare l'olio in una padella grande e dorare il tofu per 5 minuti a fuoco alto mescolando. Asciugarlo di nuovo e metterlo da parte. Far saltare le foglie di bietola nella stessa padella, unire il tofu, i gamberi, gli spaghetti scolati e far insaporire, a fuoco alto, mescolando; servire profumando con il prezzemolo.
- Cestini con melanzane
Calorie per 1 porzione: 150 kcal
Ingredienti per 4 persone (8 cestini):
1 melanzana, 10 pomodorini, 60gr di scamorza affumicata, 8 fette di pane per tramezzini, 1 spicchio di aglio, 1 cucchiaino di olio extravergine di oliva, peperoncino, sale
Preparazione:
pulire la melanzana e tagliare a fette, grigliarle sulla piastra, lasciarle intiepidire e tagliarle a dadini. In una padella far rosolare l'aglio (che poi andrà tolto) con il peperoncino, unire i pomodorini a spicchi, salare e cuocere per 5 minuti. Unire le melanzane e cuocere per altri 5 minuti mescolando di tanto in tanto. Assottigliare le fette di pane con il matterello, poi con una formina di 8 cm ricavare dei dischetti, ungere con olio gli stampini da muffin e posizionare all'interno i dischetti di pane. Metterli in forno preriscaldato a 200° C per farli dorare. Una volta pronti, distribuire sui dischetti il composto di melanzane e pezzettini di scamorza, e ripassare in forno caldo per far fondere il formaggio.
- Caponata light
Calorie per 1 porzione: 130 kcal
Ingredienti per 4 persone:
400g di melanzane, 1 cipolla media, 4 cucchiai di olio extravergine di oliva, 2 coste di sedano a dadini, un po' di vino bianco (facoltativo), 1 manciata di olive verdi denocciolate, 180g di pomodorini Piccadilly, 1 pizzico di peperoncino, 2 cucchiai di capperi sotto sale, 1 cucchiaino di timo, 3 cucchiai di aceto di vino, 1 cucchiaino di zucchero, 10g di cacao, sale e pepe
Preparazione:
tagliare le melanzane e la cipolla a dadini, versare l'olio in una padella antiaderente, aggiungere le melanzane e cuocere per 15 minuti. Nel frattempo mettere la cipolla e il sedano in una padella con un po' di acqua (o di vino). Cuocere fino a farli diventare croccanti, poi aggiungere i pomodorini, il timo, il peperoncino e le melanzane. Far cuocere per 15 minuti mescolando ogni tanto. Unire i capperi sciacquati, le olive, l'aceto, lo zucchero, il sale e il cacao e continuare la cottura per 2/3 minuti.
- Insalata con pomodori ripieni
Calorie per 1 porzione: 310 kcal
Ingredienti per 2 persone:
1 cespo di lattuga, 6 pomodorini ciliegini, 1 peperone giallo, 80g di robiola (o altro formaggio cremoso), 1 fetta di pane (30g di mollica), 2 cetrioli, 2 cucchiai di olio extravergine di oliva, erba cipollina, aceto balsamico, sale
Preparazione:
lavare i pomodorini e svuotarli, salarli internamente, capovolgerli e lasciarli riposare in modo che perdano l'acqua di vegetazione. Lavare, asciugare, pulire e tagliare a listarelle la lattuga e il peperone e a fettine il cetriolo. Lavare e tagliuzzare l'erba cipollina, amalgamarla alla robiola, riempire con questa “crema” i pomodorini e ricomporli chiudendoli con le calotte. Eliminare la crosta del pane, ridurre la mollica a cubetti e tostarli in forno. Disporre tutti gli ingredienti in un'insalatiera e condire con l'olio extravergine rimasto, l'aceto balsamico e un pizzico di sale. Mescolare delicatamente e servire.
- Salmone in crosta di pistacchi
Calorie per 1 porzione: 290 kcal
Ingredienti per 4 persone:
2 tranci di salmone da circa 170g ciascuno, 40g di pistacchi, 1 rametto di rosmarino, 4 cucchiai di pane raffermo grattugiato, 2 cucchiai di olio extravergine di oliva, sale e pepe
Preparazione:
per la "crosta" mettere in una ciotola il pane grattugiato, i pistacchi, il rosmarino, il sale e il pepe e utilizzarla per ricoprire il salmone. Adagiare il trancio di salmone su una teglia da forno e cospargere ancora con un pò di "crosta" la parte superiore. Condire con olio extravergine e infornare a 150° per 20 minuti. Gli ultimi minuti di cottura alzare leggermente la temperatura per ottenere una crosta ancora più croccante
- Spaghetti agli scampi
Calorie per 1 porzione: 500 kcal
Ingredienti per 1 persona:
4 scampi, 70g di spaghetti, 1 gambetto di sedano, 1 carota, 2 spicchi di aglio, 1 cucchiaino di concentrato di pomodoro, 2 cucchiai di pomodori pelati, 1 cucchiaio di vino bianco, ½ cipolla, 2 cucchiai di olio extravergine di oliva, prezzemolo, sale e pepe
Preparazione:
pulire gli scampi togliendo anche la testa. In una padella scaldare 1 cucchiaio di olio con uno spicchio d'aglio, aggiungere il sedano e la carota tagliandoli a pezzettini, i gambi del prezzemolo e la cipolla. Insaporire le verdure, unire gli scarti degli scampi, tostarli, sfumare con il vino, lasciare evaporare e unire acqua fredda fino a coprire il tutto. Aggiungere il concentrato di pomodoro e cuocere. Quando il fumetto si è ristretto, passarlo al setaccio. In un'altra padella rosolare uno spicchio d'aglio dell'olio rimasto, unire la polpa degli scampi, cuocere per un minuto e tenere da parte; nella stessa padella mettere i pomodori pelati tagliati a filetti, il prezzemolo tritato e il sale. Allungare poco alla volta con il fumetto e dopo circa 20 min unire gli scampi e il pepe. Nel frattempo, cuocere gli spaghetti e unirli al sugo, mantecare e aggiungere prezzemolo e pepe.
- Insalata di polpo e patate
Calorie per 1 porzione: 150 kcal
Ingredienti per 4 persone:
300 g di polpo congelato, 250g di patate, 1 cucchiaio di aceto di vino bianco, 3 cucchiai di olio extravergine di oliva, succo di limone, prezzemolo, sale e pepe
Preparazione:
scongelare il polpo, svuotare l'interno della sacca ed eliminare gli occhi e il becco. Far bollire l'acqua aromatizzata con il pepe in grani e l'aceto, e immergerci per 4-5 volte le punte dei tentacoli per farle arricciare. Mettere tutto il polpo nell'acqua e lessarlo per circa 40-50 minuti. Dopo aver bollito le patate, pelarle e tagliarle a cubetti. Tagliare anche il pollo a dadini e poi mescolarlo con le patate in una ciotola, aggiungendo sale e pepe, l'olio, il prezzemolo tritato e il succo di limone.
- Carpaccio di manzo al pepe nero
Ingredienti per una persona:
120g di carpaccio di manzo, 1 limone, qualche grano di pepe nero, insalata mista con rucola, 2 ravanelli, 1 cucchiaino di olio extravergine di oliva, sale
Preparazione:
disporre le fette di carne su un piatto. Spremere il limone e in una ciotolina emulsionarlo con l'olio, sale e i grani di pepe. Versare l'emulsione sulla carne e lasciarla insaporire in frigorifero per un paio d'ore. Lavare l'insalata e i ravanelli tagliandoli a fettine; mettere l'insalata in un piatto e prima di servire disporre sopra la carne.
- Peperoni ripieni
Ingredienti per una persona:
60g di ditali, 1 peperone giallo, 40g di formaggio magro tipo quartirolo, 1 pomodoro, 3 olive nere, qualche foglia di basilico, 1 cucchiaino di olio extravergine di oliva, sale e pepe
Preparazione:
lavare il peperone, aprirlo a metà, privarlo dei semi e disporlo in un piatto. Lavare e tagliare a dadini il pomodoro, il formaggio e tritate il basilico. In una ciotola mescolare il pomodoro con il formaggio, il basilico, le olive nere, l'olio, sale e pepe. Lessare al dente i ditali e unirli al pomodoro mescolando bene. Riempire con la pasta i mezzi peperoni e lasciare insaporire in frigorifero un'ora prima di servire.
- Spaghetti piccanti
Ingredienti per una persona:
65g di spaghetti, 1 spicchio di aglio, 1 piccola acciuga sotto sale, 1 cucchiaino di capperi sotto sale, 3 olive nere, 1 cucchiaio di pane grattugiato, 1 cucchiaino di olio extravergine di oliva, sale e pepe
Preparazione:
lavare a lungo sotto l'acqua corrente l'acciuga e i capperi e tritarli grossolanamente insieme alle olive. In una padella mettere l'olio, lo spicchio di aglio tagliato a fettine, il trito di acciuga, capperi e oliva e far insaporire per un minuto. Cuocere al dente gli spaghetti, scolarli e aggiungerli in padella. Unire il pangrattato, salare, pepare e far insaporire per un minuto a fuoco vivo mescolando di continuo.
- Lasagnette arrotolate al sugo
Ingredienti per una persona:
70g di pasta da lasagne, 3 cucchiai di ricotta vaccina, 1 ciuffo di erbe aromatiche miste, 2 pomodori da sugo, 2 cucchiaini di olio extravergine di oliva, sale e pepe
Preparazione:
tagliare a strisce larghe quattro dita la pasta delle lasagna e lessarle per cinque minuti in acqua bollente salata. Disporre le strisce su un tagliere. Lavare e tritare le erbe aromatiche; in una ciotola mescolare la ricotta con le erbe, tenendone da parte un po', sale e pepe. Mettere un po' del composto di ricotta in ogni striscia e avvolgerla, disporre le lasagne arrotolate in una teglia da forno, unire un cucchiaino di olio e far dorare in forno per una decina di minuti a 150°. Nel frattempo lavare, pelare e tritare i pomodori. In una pentola mettere il resto dell'olio, unire i pomodori e il trito di erbe, salare, pepare e far cuocere per una decina di minuti. Servire le lasagnette con il sugo di pomodoro.
- Tubetti alle zucchine
Ingredienti per una persona:
70g di tubetti, 3 zucchine novelle con il fiore, 1 pizzico di zafferano, 1 cucchiaino di olio extravergine di oliva, sale e pepe
Preparazione:
togliere il fiore alle zucchine e lavarlo delicatamente, lavare le zucchine e affettarle per il lungo. In una padella mettere l'olio, unire le zucchine, salare e far cuocere per cinque minuti aggiungendo acqua se occorre. Aggiungere i fiori e lasciar insaporire per due minuti. Lessare al dente i tubetti aggiungendo all'acqua lo zafferano, scolarli, condirli con le zucchine, preparare e servire subito.
- Farfalle in verde
Ingredienti per una persona:
70g di farfalle, 120g di fagiolini teneri, 1 ciuffo di prezzemolo, ½ spicchio di aglio, 1 cucchiaino di olio extravergine di oliva, sale
Preparazione:
lessare i fagiolini, lavare e tritare il prezzemolo con l'aglio e lessare le farfalle al dente e scolarle. Mettere in una padella l'olio, unire le farfalle, i fagiolini, il trito di prezzemolo e far insaporire a fuoco vivo per un minuto.
- Spaghetti al cartoccio
Ingredienti per una persona:
70g di spaghetti, ½ peperone rosso, ½ melanzana, 3 olive nere, 1 ciuffo di prezzemolo, ½ spicchio di aglio, 1 cucchiaino di olio extravergine di oliva, sale e pepe
Preparazione:
lavare e tagliare a listarelle il peperone, a pezzetti la melanzana. Versare l'olio in una padella, unite le verdure, salare e far saltare a fuoco vivo per cinque minuti. Lessare al dente gli spaghetti, lavare e tritare il prezzemolo con l'aglio. Disporre gli spaghetti in un cartoccio, unire le verdure, il trito di erbe aromatiche, le olive, sale e pepe. Chiudere il cartoccio e lasciarlo in forno a 200° per cinque minuti. Servire subito.
- Insalata di scampi e pompelmo
Ingredienti per una persona:
150g di scampi, 1 pompelmo, qualche fogliolina di spinaci, un cuore di lattuga, il succo di mezzo limone, 1 cucchiaino di olio extravergine di oliva, sale e pepe bianco
Preparazione:
lessare e sgusciare gli scampi, lavare gli spinaci e la lattuga. In una ciotolina emulsionare l'olio con il succo di limone, sale e pepe. In un'insalatiera mettere la lattuga, gli spinaci e gli scampi. Condire e servire subito.
- Branzino allo zenzero
Ingredienti per una persona:
150g di filetti di branzino, 1 insalata belga piccola, 1 pezzetto di porro, ½ arancia, ½ limone, 1 pezzetto di zenzero, 1 cucchiaino di olio extravergine di oliva, sale
Preparazione:
cuocere al vapore i filetti di branzino, lavare e tagliare la belga a striscioline, pulire e affettare a rondelle sottili il porro. Spremere il succo di limone e dell'arancia e tagliare a striscioline un po' della buccia, tagliare lo zenzero a fettine sottili. In una padella mettere l'olio, unire il porro e farlo appassire. Aggiungere la belga, il succo e la buccia degli agrumi, lo zenzero, salare e far cuocere coperto per una decina di minuti. Unire i filetti di branzino, lasciarli insaporire per un paio di minuti e servire subito.
- Pasta integrale con carciofi
Ingredienti per una persona:
60g di pasta integrale, 2 carciofi, 2 cucchiai di salsa di pomodoro, 1 pezzetto di cipolla, ½ spicchio d'aglio, ½ dado senza grassi, 1 cucchiaino di olio extravergine di oliva, sale e pepe
Preparazione:
pulire, lavare e affettare i carciofi. Tritare l'aglio con la cipolla, mettere l'olio in una pentola preferibilmente in coccio insieme a due cucchiai di acqua e il dado mescolando fino a stemperarlo. Unire il trito e farlo appassire. Aggiungere nella pentola i carciofi, la salsa di pomodoro, due cucchiai di acqua, sale e pepe. Coprire e portare a cotture a fuoco lento. Lessare la pasta in abbondante acqua salata, scolarla e condirla con il sugo ai carciofi.
- Frittata con i fiori di zucca
Ingredienti per una persona:
2 uova, 1 cucchiaio di latte, 1 cucchiaio di formaggio grattugiato, 1 mazzetto di fiori di zucca, 1 pizzico di noce moscata, sale e pepe
Preparazione:
Lavare delicatamente i fiori di zucca dopo averli privati del gambo e metterli ad asciugare su un canovaccio. In una terrina sbattere le uova con il latte, il formaggio, la noce moscata, sale e pepe. Rivestire una teglia da forno con carta antiaderente, versarvi il composto di uova e adagiare in superficie i fiori di zucca. Cuocere in forno a 180° finché la frittata diventa dorata.
- Involtini di spaghetti
Ingredienti per una persona:
60g di spaghetti, 3 cucchiai di passata di pomodoro, 1 melanzana, ½ spicchio d'aglio, 1 pezzetto di sedano, 1 pezzetto di carota, 1 pezzetto di cipolla, 1 pizzico di peperoncino, 1 cucchiaino di olio extravergine di oliva, sale e pepe
Preparazione:
lavare, tagliare a fette e grigliare la melanzana. Tagliare il sedano, la carota e la cipolla e tritarli fini con l'aglio. Mettere il trito in una pentola con l'olio e farlo appassire. Unire la passata di pomodoro, un paio di cucchiai d'acqua, aggiungere il peperoncino, salare, preparare e cuocere per una decina di minuti. Lessare gli spaghetti in abbondante acqua salata, scolarli e condirli con il sugo. In ogni fetta di melanzana gligliata mettere un po' di spaghetti, chiudere a involtino in forno per cinque minuti.
- Merluzzo al cartoccio con verdure
Ingredienti per una persona:
150g di filetto di merluzzo in un solo pezzo, 1 zucchina, ½ peperone rosso, il succo di ½ limone, ½ spicchio di aglio, 1 cucchiaino di olio extravergine di oliva, sale e pepe
Preparazione:
pulire, lavare, tagliare a fette le zucchine, a falde il peperone e grigliarli. In una ciotola unire l'olio con il succo di limone, sale e pepe a piacere. Disporre il merluzzo in un cartoccio, irrorarlo con l'olio, chiudere il cartoccio e far cuocere per una ventina di minuti a 180°. tagliare le verdure a listarelle, aprire il cartoccio e servire il merluzzo caldo con le verdure.
- Insalata di roast beef
Ingredienti:
200g di roast beef, insalata verde, qualche punta di asparago, 2 zucchine, 1 gamba di sedano, 1 cipollotto rosso, 2 ravanelli, olio, aceto e sale a piacere
Preparazione:
tagliare a listarelle il roast beef. Lavare le zucchine e tagliarle a rondelle; lavare gli asparagi e cuocerli a vapore con le zucchine. Lavare l'insalata, il sedano, il cipollotto, i ravanelli e tagliarli a pezzetti e rondelle. Disporre in un piatto il roast beef, le verdure e condire a piacere.
- Insalata di pollo
Ingredienti:
200g di petto di pollo, insalata verde, ½ peperone rosso, ½ peperone giallo, 1 carota, ½ porro, 1 cucchiaio di germogli di soia, 2 ravanelli, 2 champignon, olio, aceto e sale a piacere
Preparazione:
cuocere il petto di pollo a vapore o se si preferisce alla griglia e tagliarlo a listarelle. Lavare e scolare l'insalata e disporla in un piatto. Lavare le verdure e tagliare a tocchetti, a fettine e a rondelle secondo il gusto. Mettere le verdure in una ciotola, unire le pannocchie sgocciolate, i germogli di soia lavati, il pollo e condire a piacere. Disporre l'insalata nel piatto e aggiungere il resto delle verdure e del pollo, aggiustando di condimento se occorre.
- Zuppa aromatica
Ingredienti:
1 zucchina, 1 porro, ½ gamba di sedano, 1 mazzetto di verdure a foglia verde (bietole, spinaci), 2 foglie di verza, 1 pomodoro maturo, ½ cipolla, ½ spicchio di aglio, 1 mazzetto di erbe aromatiche a piacere (basilico, prezzemolo, timo, erba cipollina, maggiorana), ½ dado senza grassi, sale
Preparazione:
pulire, lavare e tagliare a pezzetti la zucchina, a rondelle il porro, a striscioline le verdure a foglia. Mettere le verdure in pentola con abbondante acqua e un pizzico di sale e cuocere per mezz'ora a fuoco lento. Frullare con il frullatore ad immersione. Pelare il pomodoro e tagliarlo a tocchetti. Pelare la cipolla e tagliarla a rondelle. In una padella antiaderente stemperare il dado con due cucchiai d'acqua; aggiungere la cipolla e farla appassire a fuoco vivo per cinque minuti. Aggiungere i dadini di pomodoro e farli insaporire un minuto. Lavare e tritare fini le erbe aromatiche. Servire la zuppa calda guarnendo con il pomodoro, la cipolla e il trito di erbe aromatiche.
- Vellutata bianca
Ingredienti:
3 porri, 1 cipolla, 1 rapa, 2 zucchine, 1 gambo di sedano verde, 4-5 champignon, qualche filo di erba cipollina, ½ dado senza grassi, sale
Preparazione:
Pulire, lavare e tagliare a rondelle i porri e la cipolla e la rapa. Raschiare le zucchine per eliminare la parte verde e tagliare a pezzetti. Mettere le verdure in una pentola con abbondante acqua, un pizzico di sale e cuocere a fuoco basso per mezz'ora. Frullare con un frullatore ad immersione. Pulire, lavare e tagliare gli champignon e il sedano. In una pentola antiaderente stemperare il dado con un paio di cucchiai di acqua; aggiungere gli ultimi champignon e cuocere per una decina di minuti, aggiungendo acqua se serve. Unire in padella il sedano e farlo insaporire per un minuto. Lavare e tritare l'erba cipollina. Aggiungere gli champignon e il sedano alla vellutata e servire guarnendo con il trito di erba cipollina.
DOLCI
- Semifreddo di ricotta, limone e miele
Ingredienti:
ricotta fresca, miele di acacia, limone
Preparazione:
in un frullatore mettere la ricotta e il succo di limone spremuto, assieme a qualche cucchiaio di miele. Aggiungere una piccola presa di sale. Quindi frullare il tutto a velocità massima fino a renderlo una crema omogenea. Versarlo in bicchierini o coppette e farlo raffreddare in frigo. Si consuma freddo.
- Muffin alle fragole senza zucchero
Ingredienti per una persona:
180 g di farina (io ho utilizzato quella di farro)
125 ml di latte (senza lattosio/vegetale/a proprio gusto)
80 g di yogurt bianco • 300 g di fragole
1 uovo
1 cucchiaino di lievito per dolci
facoltativo: polpa di frutta o 70 g di zucchero di cocco
Preparazione:
Setacciare la farina. Aggiungere il latte, lo yogurt, l’uovo e per ultimo il lievito.
Mescolare tutto fino ad ottenere una crema senza grumi.
Tagliare le fragole a pezzetti e incorporarne una parte nell’impasto, mescolare.
Versare il tutto nei pirottini e decorare con le fragole rimaste.
Infornare per 30 minuti a 170 gradi (variabile rispetto al tipo di forno)
LE VOSTRE RICETTE
#etucomelocucini
- Pesto di sedano
Ingredienti:
100g di foglie fresche di sedano, ½ spicchio d'aglio, succo di limone, 100g di olio extravergine d'oliva, 50g di pinoli
Preparazione:
Mettere le foglie di sedano lavate in un mixer o in un bicchiere da frullatore ad immersione con l'olio di oliva, l'aglio, i pinoli, il sale e il pepe, una goccia d'acqua e una spruzzatina di limone. Frullare il tutto fino ad ottenere una crema non troppo liscia ma che vi rimangano dei granelli tipici del pesto. Condire la pasta calda scolata a crudo con il pesto, eventualmente allungandolo un po' con un paio di cucchiai di acqua di cottura della pasta.
- Pesto di pistacchio
Ingredienti:
pistacchi sgusciati, olio d'oliva, aglio, acqua, sale e pepe
Preparazione:
prendere i pistacchi pelati ed ammorbidirli per circa un'ora in acqua fredda e poi risciacquarli più volte. Metterli nel frullatore con dell'olio extravergine d'oliva, dell'aglio crudo a piacere (si può anche fare senza aglio) un po' d'acqua, sale e pepe quanto basta. Eventualmente una spruzzatina di succo di limone. Tritare il tutto fino ad ottenere la cremosità del pesto. Si conserva in frigo come un normale pesto. Può essere usato come salsa per condire le carni bianche alla griglia oppure il pesce, calamari compresi. Si consiglia il pecorino romano per condire la pasta.
- La pasta frolla di Maria
Ingredienti:
300/350 g di farina integrale
1 uovo intero
1 tuorlo
100 g olio di oliva
100 g di zucchero di canna
Un pizzico di sale
Cannella (facoltativa)
Buccia di 1 limone grattugiata
Preparazione:
Unire lo zucchero con le uova.
Aggiungere il limone grattugiato, un bicchiere di olio, un pizzico di sale, la farina e cannella.
Lavorare gli ingredienti fino ad ottenere un impasto compatto. Avvolgerlo nella pellicola trasparente e metterlo in frigorifero per 30 min.
Infine stendere sulla teglia e ricoprire con la marmellata.
Forno statico 180 gradi per 30/40min
Maria non ha utilizzato il lievito, ma volendo si può aggiungere una mezza bustina
- Crêpes al cacao e Skyr alla fragola
Ingredienti:
40 g di albume
40 ml latte scremato/parzialmente scremato
40 g di farina di riso
5 g di cacao amaro in polvere
Un pizzico di lievito
3 g olio di cocco per ungere la padella
150/200 g di Skyr (o yogurt greco) alla fragola e qualche mirtillo fresco per decorare
Preparazione:
Il procedimento è molto semplice:
si miscela tutto con una frusta (tranne lo skyr/yogurt) e si cuoce in una padella (2 min per lato a fuoco medio)
Farcire con lo yogurt e qualche mirtillo. Arrotolare e decorare a piacere.
- Wasamisù di Rossella
Ingredienti per 1 persona:
Caffè
1 vasetto di yogurt greco 2%
3 Wasa
Cacao amaro in polvere
Aroma Vaniglia
Mirtilli per decorare
Un po’ di Stevia per dolcificare (io preferirei lo zucchero di cocco)
Qualche scaglia di cioccolato fondente
Preparazione:
Bagnare i wasa nel caffè.
A parte aggiungere allo yogurt l'aroma di vaniglia (facoltativo) e un po' di dolcificante; a questo punto assemblare il wasamisù alternando le fette imbevute nel caffè con un cucchiaio e mezzo circa di yogurt e cacao in polvere.
Decorare con mirtilli e un po' di farina di cocco.
Lasciar riposare almeno un paio d'ore.